Sette avventure da non perdere con i bambini sul Gargano

Il Gargano incanta i visitatori con spiagge da sogno, tradizioni e avventure per tutta la famiglia. Ecco le sette cose da fare con i tuoi bambini.

Il promontorio del Gargano, gioiello della Puglia, incanta per la sua ricchezza: spiagge da sogno che variano dalle sabbiose coste di Rodi alle pittoresche calette di Pugnochiuso, passando per la maestosa Foresta Umbra per attività all’aria aperta, senza dimenticare i suggestivi borghi di pescatori, le storiche chiese rupestri e le imponenti fortezze. Una vacanza in questo angolo di paradiso con i bambini è l’opportunità perfetta per esplorare queste meraviglie.

1 – Le Meravigliose Spiagge del Gargano

Tra montagne e mare, il Gargano vanta acque cristalline e lidi ben attrezzati per tutte le esigenze: dalle estese spiagge di Calenella e Rodi alle incantevoli baie sabbiose o rocciose tra Vieste e Mattinata.

Nel 2020, pediatri hanno riconosciuto con la Bandiera Verde alcune spiagge del Gargano, ideali per i bambini grazie alla loro attrezzatura, acque limpide e ampi spazi per giochi di sabbia. Rodi Garganico e Vieste spiccano per organizzazione e comfort. La Baia di Sfinale, vicino a Peschici, è amata dalle famiglie per le sue acque basse e chiare, oltre alla passeggiata verso la torre saracena. Tuttavia, in luglio e agosto, la maggior parte delle spiagge si affolla significativamente.

Qui sono concentrate la maggior parte delle strutture ricettive come residence, case vacanza, b&b e hotel per famiglie a 3 stelle, villaggi turistici e resort.

2 – La Magia delle Isole Tremiti

Un’escursione alle Isole Tremiti, gioielli dell’Adriatico, permette di scoprire la bellezza marina del Gargano. Questo arcipelago, frequentemente premiato con la Bandiera Blu per la purezza delle sue acque, è parte integrante del Parco Nazionale del Gargano e ospita la Riserva naturale marina Isole Tremiti. Le leggende narrano che queste isole siano nate da tre massi lanciati in mare dall’eroe greco Diomede, trasformatisi poi nelle isole di San Domino, San Nicola e Capraia.

3 – Il Fascino Immersivo della Foresta Umbra

La Foresta Umbra, situata nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Gargano, si erge a 800 metri di altitudine, offrendo un rifugio naturale di rara bellezza e biodiversità. Il suo nome evoca l’intensa ombrosità e il mistero dei suoi sentieri, dovuti alla densità della vegetazione che filtra i raggi del sole, creando un’atmosfera quasi incantata.

Riconosciuta dall‘UNESCO per le sue antiche faggete, la foresta sorprende per la varietà di flora e fauna che vi abita, con specie endemiche e rarità botaniche che fanno di ogni passeggiata un’avventura alla scoperta della natura.

Per le famiglie con bambini, la Foresta Umbra diventa un parco giochi naturale dove l’aria fresca e pulita invita a lunghe esplorazioni. Tra le attrazioni principali vi è il Gioca Bosco, un’area giochi dedicata ai più piccoli, costruita interamente in legno e pensata per stimolare l’immaginazione e il contatto con l’ambiente circostante. Qui, sculture di animali del bosco, casette sugli alberi e piccoli treni offrono momenti di gioco e di apprendimento in un contesto sicuro e controllato, dove la natura fa da sfondo a un’esperienza di gioco unica e indimenticabile.

4 – L’Acqua di Cristo a Manfredonia: Una Tradizione Vivente

Nel comune di Manfredonia, situato all’estremità nord del Gargano, si cela una meraviglia naturale poco conosciuta ma di grande fascino culturale: la fonte dell’Acqua di Cristo. Questa sorgente di acqua dolce, emergente direttamente nel mare, è avvolta da leggende e storie che risalgono al Seicento, quando era già celebre per le sue proprietà salutari. La tradizione narra di un pastore e del suo servitore, miracolosamente guarito da una grave malattia dopo aver bevuto da questa fonte, scoperta per caso.

Oggi, l’acqua di Cristo rappresenta un punto di incontro per la comunità locale, diventando scenario di momenti conviviali, bagni rinfrescanti e pic-nic serali sulle rocce circostanti. Nonostante l’avanzare dell’inquinamento, la fonte mantiene il suo fascino, testimoniando la continuità di un legame profondo tra gli abitanti e questo luogo unico.

5 – Avventura e Divertimento nei Parchi del Gargano

Il Gargano non è solo mare e natura incontaminata, ma anche terra di divertimento e avventura, soprattutto per i più giovani. A Borgo Celano, il parco tematico dedicato ai dinosauri e il Museo Paleontologico attirano famiglie da tutta Italia, grazie a percorsi interattivi, ricostruzioni fedeli e pannelli illustrativi che raccontano la preistoria del territorio. All’aperto, un sentiero didattico permette di scoprire tracce fossili e dinosauri a grandezza naturale, per un viaggio indietro nel tempo lungo 120 milioni di anni. Non lontano, l’Acquapark Ippocampo offre emozioni ad alta velocità con i suoi scivoli e attrazioni acquatiche, promettendo una giornata di puro divertimento sotto il sole del Gargano.

6 – Lesina: Una Perla Sul Lago

Il lago di Lesina, situato all’ingresso nord del Gargano, rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca paesaggi tranquilli e atmosfere serene. La cittadina di Lesina, con le sue casette basse e colorate, si anima soprattutto di sera, quando la passeggiata lungolago diventa il cuore pulsante della vita sociale.

La lunga passerella che collega Lesina all’isola di San Clemente offre un’esperienza quasi mistica, immersi nella natura e circondati dalla fauna lacustre. Sull’isoletta, i resti di una villa romana testimoniano la ricchezza storica e archeologica del luogo, aggiungendo un ulteriore strato di fascino a questa località incantevole.

7 – I Trabucchi: Testimoni della Storia e della Cultura Marinara

I trabucchi, tipiche costruzioni in legno utilizzate per la pesca, sono una delle icone del paesaggio costiero del Gargano. Queste straordinarie architetture, che si ergono maestose sul mare, raccontano secoli di tradizioni pescherecce. Oggi, molti trabucchi sono stati trasformati in ristoranti dove è possibile gustare i sapori autentici della cucina garganica, con vista sul mare. L’associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici organizza visite guidate e dimostrazioni di pesca, offrendo un’esperienza unica per conoscere da vicino queste straordinarie macchine da pesca e le tecniche tramandate di generazione in generazione. Un’immersione nella storia e nella cultura del Gargano che arricchisce ogni visita con sapori, racconti e panorami indimenticabili.

Consiglio finale

Nonostante la sua bellezza, il Gargano presenta alcune sfide logistiche. La soluzione migliore per esplorare con flessibilità questo territorio variegato è viaggiare in auto o camper, godendo così delle straordinarie vedute costiere e della ricca offerta di attività e paesaggi.

Lascia un commento

Leggi anche