Come fare la birra

La birra è una bevanda alcolica molto in uso nei paesi nordici, mentre in Italia si consuma maggiormente il vino. Da alcuni anni a questa parte, però, anche la birra ha conquistato una sua buona fetta di mercato, e sono nati moltissimi birrifici artigianali anche nel nostro paese.

Fare la birra, in effetti, non è molto difficile, se è vero, come vuole la tradizione, che essa sia nata per caso, mentre una casalinga lavorava in cucina con dei cereali. Quindi volendo la si può anche fare in casa, grazie ad uno dei kit già pronti che si possono trovare in commercio, anche in rete.

Nel kit sono compresi un composto di malto e luppolo, il fermentatore, e i lieviti che servono per la maturazione della bevanda. Per prima cosa il malto e il luppolo vanno fatti scaldare in una pentola con l’acqua calda, e poi si aggiunge dello zucchero bianco.

Il composto va messo nel fermentatore, insieme ad un altro po’ di acqua tiepida ed ai lieviti. La fermentazione deve durare per una settimana circa, dopodichè, aggiungendo ancora un po’ di zucchero per l’ultima fermentazione, la birra casalinga è pronta per essere imbottigliata.

Scritto da Cristina Marziali
Leggi anche
  • image b594ca10 62d0 4f0c 9bf8 ffa10de15dd4Pulizie dopo le feste: strategie e consigli per una casa pulita

    Nelle pulizie dopo le feste si ha bisogno di strumenti quali aspirapolvere e organizzazione utile.

  • cucinaCome cucinare in modo leggero

    Cucinare in modo leggero non significa dover rinunciare al gusto o alle pietanze che più ami. Al contrario, adottando metodi di cottura salutari e scegliendo ingredienti di qualità, è possibile esaltare i sapori naturali degli alimenti riducendo al minimo l’apporto calorico e di grassi.