Argomenti trattati
No, non chiamatela pizza. La pinsa è una ricetta decisamente più antica e soprattutto più leggera e gustosa. La tradizione arriva direttamente dalla cucina romana, ma in realtà grazie alla diffusione delle basi precotte è ormai un must in tutta Italia.
Uno dei pregi? Sicuramente è un piatto sostanzioso e gustoso ma allo stesso tempo sano, soprattutto se farcito in modo bilanciato. Con l’arrivo della primavera vediamo insieme qualche idea su come condire la pinsa seguendo ingredienti di stagione e combo vincenti.
Come farcire la pinsa in primavera?
Se vi state chiedendo come farcire la Pinsa precotta in primavera, una buona idea è certamente prendere ispirazione dagli ingredienti di stagione valutando diverse opzioni capaci di stuzzicare le papille gustative.
Asparagi, carciofi, fave, zucchine, fiori di zucca sono solo alcune opzioni… ma se desiderate davvero stupire tutti potreste persino provare la versione dolce con le fragole.
Entriamo nel dettaglio, vediamo come condire la pinsa precotta sfruttando soluzioni equilibrate con queste proposte di stagione.
Asparagi, stracciatella e guanciale
Questa combo urla “primavera” forte e chiaro. Un mix di sapori equilibrato ottenuto dall’unione tra asparagi, stracciatella e guanciale. Basterà scaldare per qualche minuto la base della pinsa, aggiungere gli asparagi precedentemente sbollentati e quindi completare il tutto con stracciatella e guanciale croccante. Un tocco in più? Beh, una grattata di pepe nero non può mancare.
Crema di carciofi, robiola e cotto affumicato
Ricordate la classica capricciosa? Proviamo dare una sferzata di novità. Tra le idee per condire una pinsa in primavera suggeriamo di preparare una crema di carciofi. Basterà frullare la verdura cotta con un filo d’olio e un pizzico di sale per ottenere una vellutata.
Quindi adagiatela a cucchiai sulla base scaldata, aggiungete qualche cucchiaio di robiola fresca lavorata a quenelle e completate il tutto con fettine di speck (o striscioline, se preferite). Nelle giornate di pioggia un filo di miele di castagno darà un twist alla preparazione.
Fave e pecorino
Se volessimo omaggiare l’origine romana del prodotto, nella stagione primaverile dovremmo provare questo abbinamento solitamente utilizzato per condire la pasta. Fave e pecorino? Un grande classico della città eterna ma sulla pinsa forse non lo avete mai provato.
Preparate una crema di pecorino, proprio con lo stesso procedimento della cacio e pepe. Spalmatela quindi sulla base. Dopo aver sbollentato le fave, sbucciatele e distribuitele sulla base tiepida. Se siete molto golosi potete aggiungere qualche petalo di guanciale croccante.
Fiori di zucca, alici e mozzarella di bufala
Restando fedeli alla tradizione romana, una combo amatissima in tutta la Penisola è quella con fiori di zucca, alici e mozzarella di bufala. Assolutamente da provare su una base pinsa precotta.
La preparazione è semplice e praticamente non serve impazzire in cucina; è quindi una scelta top persino per un aperitivo improvvisato con amici. Basterà abbinare un buon calice di vino bianco.
Stupire tutti con una variante dolce
Non per forza salata, si può giocare con una combo originale in primavera per farcire la base per pinsa. Un’idea? Sicuramente rendere protagoniste le fragole, frutta amatissima persino dai bambini.
Per prima cosa si dovrebbe preparare una crema di ricotta lavorata con un po’ di miele, sarà la base golosa su cui riporre le fragole tagliate a fettine. Per un tocco di colore si potrà poi aggiungere menta fresca oppure granella di pistacchio.
Con queste idee stuzzicanti potrete preparare cene, pranzi, aperitivi e persino dessert sfruttando al massimo le potenzialità di una pinsa precotta da farcire.