Invecchiamento precoce della pelle: cause e possibili rimedi

Che la pelle invecchia nel corso del tempo non è certo un mistero: si tratta di un processo naturale e inevitabile che inizia generalmente dopo i 25 anni di età

Che la pelle invecchia nel corso del tempo non è certo un mistero: si tratta di un processo naturale e inevitabile che inizia generalmente dopo i 25 anni di età e progredisce in modo costante nel tempo a causa del rallentamento nel rinnovamento cellulare e nella produzione di collagene.

Le conseguenze sono la perdita di elasticità e volume, lo sviluppo di secchezza e ruvidezza cutanea e la comparsa di rughe prima sottili e poi più profonde. Se l’età biologica è la principale causa del naturale invecchiamento cutaneo ed è inevitabile, esistono anche fattori che possono accelerare questo processo, come predisposizione genetica e alcune cattive abitudini, provocando quello che viene definito invecchiamento precoce.

In questi casi, i soli trattamenti estetici non bastano: è importante adottare alcune strategie e attivare alcuni comportamenti che si possono facilmente reperire online oppure rivolgendosi a medici esperti. Se l’argomento ti interessa, segui i consigli di Bsoul per combattere l’invecchiamento precoce, ma prima capiamo meglio insieme di cosa si sta parlando.

Le principali cause dell’invecchiamento precoce della pelle

Come anticipato sopra, uno dei principali fattori che influiscono sull’invecchiamento precoce della pelle è la predisposizione genetica: i geni ereditati, tanto quanto gli ormoni, possono ridurre la capacità di rigenerazione della pelle.

Ci sono poi cause non “interne”, prime fra tutte l’inadeguata esposizione al sole protratta nel tempo senza la giusta protezione. Questo permette ai raggi UV di produrre radicali liberi che scatenano lo stress ossidativo che danneggia le cellule cutanee e accelerano il fotoinvecchiamento.

Anche inquinamento, fumo, trattamenti errati o assenti (ad esempio, non seguire una beauty routine di cura della pelle adeguata), stress, mancanza di idratazione e dieta poco sana e non equilibrata possono contribuire a rendere l’invecchiamento cutaneo precoce un problema reale a cui dedicare la massima attenzione prima che sia troppo tardi.

Rimedi per rallentare l’invecchiamento precoce della pelle

Oltre ai rimedi più ovvi per rallentare l’invecchiamento cutaneo, come smettere di fumare, evitare l’alcol, proteggere la pelle dal sole, bere molta acqua e dormire almeno 7-8 ore a notte, ci sono tutta una serie di abitudini che, se adottate e seguite nel medio e lungo periodo, possono portare enormi benefici.

La prima è sicuramente creare una routine di bellezza quotidiana che preveda l’utilizzo di prodotti della normalizzazione fisiologica ed esercizi e massaggi regolari alla pelle del viso, del collo e della zona del contorno occhi, che vanno a migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, contribuendo a mantenere la pelle tonica e luminosa.

Anche la dieta aiuta e risulta estremamente efficace: sì a un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura per aumentare l’apporto di antiossidanti e ridurre lo stress ossidativo e a integratori di vitamine e minerali che supportano la salute della pelle, come vitamina C, vitamina E, zinco e omega-3.

Molto utile anche proteggere la pelle dall’inquinamento dell’aria, così come svolgere attività fisica regolare per migliorare la circolazione sanguigna e favorire il trasporto di nutrienti alla pelle. Infine, per chi desidera ottenere risultati ancora più significativi, resta sempre valida l’opzione di integrare trattamenti professionali, ma con la consapevolezza che da soli non basteranno.

Lascia un commento

Leggi anche