Matrimoni in Thailandia: tradizioni e riti affascinanti

Un viaggio tra spiritualità, colori e riti antichi che caratterizzano le nozze in Thailandia.

La scelta della data: un momento cruciale

In Thailandia, la scelta della data per il matrimonio è un passo fondamentale. Le coppie devono consultare le famiglie, un monaco e un astrologo per trovare il giorno perfetto, che sia di buon auspicio. Questo rituale riflette l’importanza della spiritualità nella cultura thailandese, dove ogni dettaglio è curato per garantire prosperità e fortuna nella vita coniugale.

Il rito del merito: una benedizione speciale

Prima del matrimonio, è consuetudine ricevere la benedizione di un monaco buddhista. Questo rito, noto come “rito del merito”, prevede che la coppia offra cibo ai monaci, i quali intonano canti e pregano per una vita felice e prospera. La presenza di un numero dispari di monaci, in particolare nove, è considerata molto fortunata e rappresenta un segno di benedizione per gli sposi.

La cerimonia Khan Maak: una parata colorata

Successivamente, si svolge la cerimonia Khan Maak, un evento gioioso che segna l’inizio del fidanzamento. Lo sposo guida una parata verso la casa della sposa, portando doni per la sua famiglia. La processione è accompagnata da musicisti e ballerini in costumi tradizionali, creando un’atmosfera festosa e vivace. Anche se oggi questa tradizione ha perso parte del suo significato originale, rimane un simbolo importante nei matrimoni misti tra culture diverse.

Giochi e prove: il passaggio verso il matrimonio

All’arrivo della famiglia dello sposo, inizia una serie di giochi simbolici, noti come Sanuk, dove il futuro marito deve superare ostacoli per dimostrare il suo amore e la sua determinazione. Questi giochi possono includere indovinelli o il pagamento di somme simboliche per aprire cancelli, rendendo il momento divertente e coinvolgente per tutti gli invitati.

La benedizione dell’acqua: un rituale significativo

Uno dei momenti più toccanti del matrimonio thailandese è la benedizione dell’acqua. Durante questo rito, gli invitati versano acqua sulla coppia, augurando prosperità e felicità. L’acqua, simbolo di vita e purificazione, gioca un ruolo centrale in molte tradizioni thailandesi, rendendo questo momento particolarmente significativo per gli sposi.

Onorare gli anziani: un gesto di rispetto

Durante la cerimonia, è fondamentale onorare gli anziani, presentando loro doni come segno di rispetto. I genitori della sposa ricevono per primi i regali, seguiti da quelli dello sposo. Questo gesto sottolinea l’importanza della famiglia e delle tradizioni nella cultura thailandese, dove il legame tra generazioni è fortemente valorizzato.

Una celebrazione unica e spirituale

Infine, la festa che segue la cerimonia è un momento di convivialità, ma non è incentrata sul ballo o sul cibo come nei matrimoni occidentali. Invece, è un’opportunità per gli ospiti di trascorrere tempo con gli sposi, riflettendo la dimensione spirituale e comunitaria di queste celebrazioni. Anche gli invitati devono rispettare alcune regole, come evitare abiti neri o bianchi, simboli di lutto nella cultura thailandese.

Leggi anche