10 marzo 1971, la pillola anticoncezionale diventa legale in Italia
Il 10 marzo 1971 diventa legale l’uso della pillola anticoncezionale in Italia: le donne però dovranno ancora lottare a lungo.
Il 10 marzo 1971 diventa legale l’uso della pillola anticoncezionale in Italia: le donne però dovranno ancora lottare a lungo.
“Girl Power” è il passaggio di testimone tra donne e giovani donne che lottano per un futuro senza etichette ed ingiustizie.
Sembra proprio che il significato dietro i bellissimi e profumati fiori della mimosa, rispecchi perfettamente “l’essere donna”.
Dal simbolo della mimosa alle operaie russe che protestarono contro lo zar: la vera storia dell’8 marzo, la Giornata internazionale delle donne.
Dopo coppette mestruali e dischi, arriva un’altra alternativa green per sostituire gli assorbenti usa e getta, ma ne vale davvero la pena?
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, migliaia di studentesse francesi troveranno assorbenti gratis nelle università e residenze studentesche.
I risultati emersi dalla ricerca “Women in business 2021” parlano chiaro: le donne dirigenti sono in aumento ma rimangono ancora troppo poche.
La trentunenne danese Eldina Jaganjac dal marzo 2020 ha smesso di depilarsi e invita tutte le donne a liberarsi dalle costrizioni sociali.
Con la sua lotta per la maternità delle parlamentari inglesi vuole eliminare la discriminazione: tutto su Stella Creasy.
Con la passione fin da piccola per il mondo dell’ingegneria, Valeria Postorino Suppan è l’ingegnera under 30 entrata nella classifica di Forbes 2020.
Parrucchiera? Non solo! Lorraine Massey ha fatto della sua professione una vera e propria missione per insegnare ad accettarsi e a valorizzarsi.
Inesperto e “troppo giovane per essere preso sul serio”: la discriminazione sul lavoro che riguarda i giovani si chiama reverse ageism.
Un’infanzia difficile riscattata da una carriera da modella esemplare: il suo curriculum è pieno di collaborazioni con i brand più famosi.
Il ciclo è un argomento che spesso mette a disagio, ma perchè? Scopriamo le problematiche e troviamo delle soluzioni a questo enorme stigma.
Le donne in carcere sono il 4% della totalità dei detenuti: tra stereotipi, violenze e discriminazioni, cosa subiscono le detenute italiane?
800mila ragazze avranno assorbenti gratuiti: lo Sri Lanka cerca di combattere la “period poverty” perché il ciclo non è e non deve essere un lusso.
L’importanza della prevenzione del cancro è essenziale soprattutto in tempi di pandemia, per questo l’OMS nel 2021 lancerà nuove iniziative.
Chi è Serena Cappello? Tutto quello che c’è da sapere sulla moglie di Mario Draghi.
La Regione Lazio recepisce le linee ministeriali e dà l’ok all’assunzione della pillola abortiva anche in ambulatorio, senza ricovero obbligatorio.
Quanto spazio hanno avuto le donne nella legge di Bilancio 2021? Tante proposte in loro favore non sono passate ma c’è qualche novità positiva.
Quali sono stati gli step che hanno portato alla realizzazione del decreto in favore del diritto al voto per le donne nel 1945? Tutto quello che c’è da sapere su questo storico traguardo.