Argomenti trattati
Un matrimonio all’insegna della semplicità
Nei Paesi Bassi, il giorno del matrimonio è un momento di celebrazione che riflette la cultura pragmatica e moderna della nazione. Gli sposi olandesi tendono a organizzare cerimonie semplici e informali, evitando di sovraccaricarsi di impegni e professionisti. Questo approccio consente loro di godere appieno del momento, circondati da amici e familiari che spesso assumono il ruolo di coordinatori. La figura del maestro di cerimonia, tradizionalmente un amico fidato, è ancora molto apprezzata, rendendo l’evento più personale e intimo.
Il dress-code: eleganza e tradizione
Quando si parla di abbigliamento, le spose olandesi optano per abiti bianchi, ma con uno stile minimalista che evita eccessi. Gli uomini, invece, seguono un codice di abbigliamento più rigoroso, indossando un jacquard durante le cerimonie diurne, abbinato a pantaloni a righe e accessori eleganti. È interessante notare che, secondo la tradizione, gli sposi non possono guidare nel giorno delle loro nozze; un amico o un familiare si occupa di questo compito, simbolizzando la libertà e la gioia del nuovo inizio.
Usanze e rituali durante la cerimonia
Le cerimonie di matrimonio nei Paesi Bassi sono caratterizzate da momenti salienti e rituali significativi. Dopo la cerimonia civile, che deve avvenire in una sede ufficiale, è possibile celebrare un rito religioso. Durante il ricevimento, gli sposi ricevono gli auguri in un ordine preciso, con la sposa che è la prima a essere congratulata. Un’altra tradizione affascinante è il taglio della torta, che avviene all’inizio del banchetto, accompagnato da un brindisi con champagne. Il menù è ricco di piatti tipici olandesi, come le bitterballen e il frikandel, che rendono il festeggiamento ancora più autentico.
Un dolce simbolo di auguri
Alla fine della serata, gli sposi offrono ai loro ospiti un dolce particolare, noto come ‘zucchero della sposa’. Questo gesto simboleggia i cinque desideri per la coppia: amore, felicità, lealtà, prosperità e fertilità. Le mandorle ricoperte di zucchero rappresentano la dualità della vita, dolce e amara, e sono un modo per augurare il meglio agli sposi. Inoltre, la tradizione prevede che durante il ricevimento non manchino canti popolari, spesso intonati dallo sposo con i suoi amici, creando un’atmosfera di festa e convivialità.